Una estratto di alcune immagini presenti in questo tutorial.
↑| Apertura dell’ottica fotografica. Esempi | Questa immagine mostra la corrispondenza tra l’apertura dell’obiettivo e la quantità di luce in entrata |
|↑| Profondità di Campo. Diagramma | Una maggiore apertura di diaframma determina una minore profondità di campo. Quando si vuole staccare il soggetto dallo sfondo è utile aumentare l’apertura | Fonte
) |↑|
| Da questo diagramma appare evidente che al diminuire della sensibilità della pellicola (ISO) decrescerà anche il rumore (Noise), al diminuire della velocità di scatto (Shutter Speed) aumenterà anche il Motion Blur, e che all’aumentare dell’apertura di diaframma diminuirà anche la profondità di campo |↑| Triangolo dell’esposizione. Diagramma | Le immagini ottenibili con tre esposizioni equivalenti sono differenziate solo dalla diversa profondità di campo |
Come gestire la Profondità di Campo all’interno di V-Ray
Se pensiamo ai comandi di una macchina fotografica non avremo difficoltà a comprendere i settaggi.
↑| V-Ray Physical Camera. Settaggi | La physical Camera di V-Ray ripropone gli stessi parametri di una macchina fotografica. Teniamo a mente il triangolo dell’esposizione per farci guidare nella scelta delle impostazioni |
↑| Scheda Sampling della Physical Camera di V-Ray | Per attivare la Profondità di Campo (DOF) basta spuntare l’opzione apposita all’interno della scheda Sampling |
↑| Camera Standard di Cinema 4D | La messa a fuoco può essere controllata nei parametri di base della camera. Basta trascinare l’oggetto che si vuole mettere a fuoco dentro il campo “Fuoco Oggetto”. Con questa impostazione quando spostiamo l’oggetto la distanza focale si aggiorna automaticamente |

↑| Physical Camera. Blades | Blades Rotation = 60 |
↑|
| Render Test | Optical vignetting↑| Oggetto Camera Cinema 4D | Per evitare il “tilt shift” della camera basta azzerare i campi di Offset Film X e Y |
↑| Posizione del Piano Focale | Il Piano Focale coincide con la posizione degli oggetti in primo piano |
↑| Posizione del Piano Focale | Il Piano Focale non coincide con la posizione degli oggetti in primo piano. Niente di quanto risulta visibile dalla camera è a fuoco |
↑| Posizione del Piano Focale | Nuovo piano focale individuato da un punto sulla molletta a sx |
↑| V-Ray Physical Camera | Aperture Map è attivabile all’interno della scheda Sampling |
↑| Render Test | Aperture map Attivo | Affect Exposure OFF |
↑| Render Test | Aperture map Attivo | Affect Exposure ON |
↑| Comparazione | Confronto tra i test effettuati con le diverse opzioni di Aperture Map |
↑| Aperture Map | Alcune possibili mappe da usare dentro il Sampling della Physical Camera | http://richardrosenman.com/
↑| Render Test | Applicando una mappa creata con Photoshop |
↑| Render Test | Applicando una mappa creata con Photoshop. Questa mappa possiede una zona luminosa maggiore rispetto alla precedente e infatti l’immagini risulta più chiara |